
la navigazione e il meteo
MODALITÀ DI NAVIGAZIONE
La navigazione sarà in flottiglia di 2 barche.
L’equipaggio previsto è di n. 5 partecipanti che ricopriranno a turno tutti i ruoli di bordo e n. 2 capibarca per ogni imbarcazione.
Prerequisiti: per questa navigazione d’altura su imbarcazioni “high performance” ai partecipanti è richiesto di aver frequentato con successo un corso C4 o Skipper del CVC o esperienze equivalenti.
Inoltra la tua richiesta corredata dal tuo CV nautico utilizzando il form che trovi in fondo a questa pagina.
PERIMETRO DI NAVIGAZIONE

L’itinerario prevede una navigazione d’altura di circa 1.000 miglia in due settimane da Atene a Corfù e ritorno, con imbarchi sabato 13 maggio a Lavrio (a 36 km dall’aeroporto internazionale di Atene) e sabato 20 maggio a Corfù.
Da capo Sounion andremo a Milos, l’isola più occidentale delle Cicladi e a Kithera, e dopo aver doppiato Capo Matapan navigheremo lungo le coste del Peloponneso fino a Zacinto e poi tra le isole Ionie: Cefalonia, Itaca, Lefkada, Paxos e Corfù.
Al ritorno navigheremo lungo le coste dell’Epiro passando per Sivota, Parga e Preveza, e poi - meteo permettendo - lungo le coste occidentali delle Ionie fino a Navarino.
Doppiato capo Maleas, considerato il capo Horn del Mediterraneo (e che costò il ritorno ad Ulisse!) faremo rotta verso Idra e Lavrio.
IL METEO
Maggio è il mese migliore per navigare in Grecia. Le temperature sono piacevoli, le giornate lunghe e soleggiate, le brezze moderate, il Meltemi non è ancora presente,