top of page

LA NAVIGAZIONE

Ischia.jpg

(sopra: Ischia, il Castello Aragonese)

Dove andremo?

A vivere il mare dalla barca e navigare fra le più belle perle del Mediterraneo.

Cosa vogliamo fare

L’idea è, oltre alle normali attività di arte marinaresca e di arte navale legate alle navigazioni che intraprenderemo nel corso di queste due settimane, di creare una sinergia con le Aree Marine Protette in cui andremo a navigare.

Tale sinergia si può concretizzare nella possibilità di offrire agli equipaggi visite guidate su imbarcazioni dei parchi, dei semplici percorsi di snorkeling, immersioni, brevi passeggiate in canoa, pesca turismo, avvistamento di cetacei, trekking, percorsi enogastronomici, il tutto con il supporto delle guide e delle disponibilità messe a disposizione dalle varie aree protette.

Tutto questo per far comprendere che il mare non è solo una distesa di acqua, ma un ecosistema complesso in cui si fondono biologia marina, ecologia, oceanografia, meteorologia, astronomia, geografia, archeologia, discipline nautiche e tanto altro ancora.

Ventotene.jpg

(sopra: Ventotene)

Il mare è stato ed è la culla della nostra cultura. L’esigenza dell’uomo di andare sul mare, è nato dalla necessità di trarne cibo, di commerciare con altre genti e di conquistare nuove terre. Da qui nasce la costruzione navale e la nautica per il diporto, che permette a noi di vivere il mare da una barca a vela.

Noi vorremmo, se ne fossimo capaci, trasmettere l’amore e la passione per questo grande fratello blu, osservarlo maestoso nella sua immensità, per capire e così percepire le emozioni che solo lui sa offrire.


L’ 8 giugno 2025 si svolgerà la giornata mondiale degli oceani e potrebbe essere una buona occasione per partecipare agli eventi che le varie aree protette proporranno.

Palmarola.jpg

(sopra: Palmarola)

Marina-Di-Puolo.avif

(sopra: Marina di Puolo)

Punti di interesse


PONZA    Bisogna viverla dal mare; calette, cavità naturali e mare dai colori stupendi, solo in mare si possono apprezzare le sue meraviglie. Ponza è uno scrigno di bellezze marine naturali. Leggendaria dimora della Maga Circe, miti e storia, dove cimeli fenici, greci e romani raccontano. Fantastico il mondo dei pescatori.


PALMAROLA    Un paradiso incontaminato, assolutamente da scoprire.


VENTOTENE (AMP)    Fantastica. Snorkeling, immersioni subacquee programmate, avvistamento cetacei. Museo Archeologico, museo della migrazione ed osservatorio ornitologico.


ISCHIA (Forio)   (AMP Regno di Nettuno) Snorkeling, immersioni programmate, avvistamento cetacei.


CAPRI l’isola azzurra.    La grotta azzurra, i Faraglioni, una serata in piazzetta
 

AMALFI    Repubblica Marinara: la costiera amalfitana, la città, il Duomo, la valle delle ferriere, Ravello, Grotta dello Smeraldo a Conca dei Marini


POSITANO    Sosta. Una delle più belle mete suggestive della costiera amalfitana. Shopping Positano mode, artigianato tipico, sandali ecc.


NERANO/PUOLO (AMP Punta Campanella)    Una delle più belle spiagge del sud Italia, l’isola di Eduardo, Crapolla, Li Galli, le ianare, Reccomone, rist.te Pappone, ristorante M.Grazia. Snorkeling, immersioni subacquee programmate, treking.


SORRENTO (AMP Punta Campanella)    Città Metropolitana. Ristoranti a Marina Grande,  trattoria Emilia, La pizza a metro (Vico Equense). Snorkeling, immersioni programmate, canoa, gite turistiche in barca, pesca turismo.


NAPOLI    Santa Lucia,  un caffè da Gambrinus, il palazzo reale, il Cristo velato...


BACOLI    La città sommersa, visita con la barca CYMBA, i campi flegrei, la solfatara.


PROCIDA    Capitale della cultura 2022. La Corricella de “Il postino”,  ristorante da Maria, la Chiaiolella

bottom of page